Metadata and Analytics

Azioni
MiFID
  • ROBERTO D'AURIA
  • ROBERTO D'AURIA

MiFID

Azioni
 

MiFID. Markets In Financials Instruments Directive


La MiFID (Direttiva 2004/39/CE, entrata in vigore il 1° novembre 2007, che introduce il mercato unico dei servizi finanziari in Europa) incide direttamente - ed in modo pervasivo - sulla disciplina dei servizi di investimento e dei mercati regolamentati.

Le principali "linee guida" sulle quali si basano le disposizioni sono quelle di:

- irrobustire la tutela degli investitori, rendendo ancora più chiara e trasparente le relazioni tra banca e Cliente;
- rafforzare l'integrità e la trasparenza dei mercati, stimolando la concorrenza tra le Borse tradizionali ed altri Sistemi di negoziazione. Nell'abolire l'obbligo di concentrazione delle contrattazioni degli strumenti finanziari quotati nei soli mercati ufficiali, ha introdotto nuove sedi di esecuzioni (trading venues), quali i Sistemi multilaterali di negoziazione (MTF) e gli Internalizzatori sistematici;   
- disciplinare meglio l'esecuzione delle transazioni, da parte delle Borse, degli altri Sistemi di negoziazione e delle Banche.

In particolare, in ordine alla tutela degli investitori, la Banca di Credito Popolare (nel prosieguo "la Banca") - in rispondenza alle vigenti disposizioni - provvede alla:

CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

La Banca classifica la Clientela in una delle tre seguenti categorie, sulla base di predeterminati requisiti:

  • cliente professionale: è il Cliente che possiede l'esperienza, le conoscenze e la competenza necessarie per prendere le proprie decisioni in materia di investimenti e valutare correttamente i rischi che assume;
  • controparti qualificate: sottoinsieme della categoria dei Clienti professionali, nel quale sono ricompresi gli investitori specificatamente individuati dal legislatore;
  • clienti al dettaglio: è il Cliente che non rientra nelle categorie precedenti.

Ad ognuna di tali categorie corrispondono differenti livelli di protezione e regole di condotta che la Banca ottempera. È prevista la possibilità per il Cliente di richiedere una classificazione diversa da quella inizialmente attribuita dalla Banca.

VALUTAZIONE DI APPROPRIATEZZA

La Banca verifica preventivamente che l'operazione di investimento richiesta dal Cliente sia a questi appropriata sulla base delle informazioni rilasciate dallo stesso Cliente mediante apposito questionario afferente alle conoscenze ed esperienze da questi possedute in materia di strumenti finanziari.

VALUTAZIONE DI ADEGUATEZZA

Nell’ambito della prestazione del servizio di consulenza la Banca svolge la valutazione di adeguatezza dell’operazione raccomandata rispetto al profilo di rischio del Cliente.

La valutazione di adeguatezza è finalizzata a garantire al Cliente medesimo una maggiore tutela nella prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti. La Banca, infatti, acquisendo dal Cliente informazioni specifiche sulla sua situazione finanziaria, sul suo livello di conoscenze e di esperienza nonché sui suoi obiettivi di investimento, potrà verificare se l’operazione consigliata è adeguata al profilo di rischio del Cliente medesimo.

La valutazione di adeguatezza è effettuata sulla base delle informazioni ricevute dal Cliente al momento della compilazione del “Questionario MiFID” ed eventuali successivi aggiornamenti.

ESECUZIONE DEGLI ORDINI ALLE MIGLIORI CONDIZIONI (cd best execution)

La Banca adotta tutte le misure ragionevoli per ottenere - allorquando vengono eseguiti degli ordini aventi ad oggetto servizi finanziari - il miglior risultato possibile per il Cliente

Nel rispetto del vigente ordinamento, la Banca rende disponibili i seguenti documenti:

Informativa precontrattuale sui servizi di investimento. Clicca qui.

Disclosure sugli inducements (incentivi).Clicca qui.

Le Filiali della Banca sono a disposizione per fornire i più ampi ragguagli sulle disposizioni MIFID e sui correlati aspetti.

ESG (Environmental, Social and Governance)

Informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari

Il concetto di Sostenibilità sta assumendo nel tempo un significato sempre più rilevante, identificandosi con un modello economico consapevole finalizzato ai salvaguardare le risorse e favorire un benessere diffuso.

Anche le banche sono state chiamate a contribuire in modo sostanziale alla riallocazione dei flussi economici per favorire la transizione dell’economia verso modelli maggiormente sostenibili.

La portata dell’adeguamento dei processi interni per integrare i fattori ambientali, sociali e di buon governo, cosiddetti ESGs (Environmental, Social and Governance factors)avrà impatti nella governance, nella strategia, nella gestione dei rischi, nell’offerta di prodotti e servizi.

A partire dal 10 marzo entrerà in vigore il Regolamento SFDR 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sustainable Finance Disclosure Regulation) che ha l’obiettivo di rendere omogenee le informazioni nei confronti degli investitori circa i rischi di sostenibilità e circa la promozione dei fattori ESG nelle attività di investimento finanziario.

Al fine di consentire agli investitori finali di adottare decisioni di investimento orientate al rispetto della sostenibilità, la nostra Banca ha predisposto una dedicata

Informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari clicca qui

 

Best Execution

La Direttiva MiFID II, in base al Regolamento Delegato UE 3337, al fine di garantire maggior trasparenza relativamente agli obblighi di best execution, dispone l’obbligo per gli intermediari di pubblicare informazioni circa gli ordini dei clienti eseguiti nelle prime 5 sedi di negoziazione, internalizzatori sistematici, Market Maker o altri fornitori di liquidità o soggetti che in un paese terzo svolgono una funzione analoga a quella di uno dei soggetti citati.

Ai sensi del Regolamento intermediari Consob Delib.20307 del 15/2/18 art.47 comma 7, si riportano di seguito gli elenchi prime 5 sedi di negoziazione utilizzate dalla Banca relativamente agli ordini ricevuti dalla clientela:

  • Primo semestre 2018             Clicca qui
  • Secondo semestre 2018        Clicca qui
  • Anno 2019                              Clicca qui
  • Anno 2020                              Clicca qui

 

Post Trade Transparency

Il Regolamento (UE) N. 600/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 sui mercati degli strumenti finanziari e che modifica il Regolamento (UE) n. 648/2012 (c.d. “Regolamento MiFIR”), entrato in vigore dal 3 gennaio 2018, prevede che i dettagli delle operazioni su strumenti finanziari debbano essere segnalati alle autorità competenti per consentire loro di rilevare e accertare potenziali abusi di mercato, nonché monitorare il regolare e corretto funzionamento dei mercati e le attività delle imprese di investimento.

Gli obblighi di trasparenza post-negoziazione posti in capo alle imprese di investimento sono contenuti nel Regolamento Delegato (UE) 2017/583 della Commissione 14 luglio 2016 che integra il Regolamento MiFIR.

Con riferimento a ciascuna operazione conclusa in proprio conto o per conto dei clienti ed eseguita al di fuori di una sede di negoziazione, qualora la stessa abbia ad oggetto strumenti finanziari negoziabili in una sede di negoziazione, la Banca rende pubblici il volume e il prezzo e il momento nel quale la transazione è stata conclusa, secondo i tempi stabiliti, utilizzando un dispositivo di pubblicazione autorizzato (APA).

L’obbligo si applica solamente nel caso in cui la Banca ovvero il proprio cliente agiscano in qualità di venditore dello strumento finanziario.

Di seguito si riporta la lista delle operazioni pubblicate:

Operazioni del 06/05/2019: Clicca qui 

Operazioni del 27/05/2019: Clicca qui 

Operazioni del 28/05/2019: Clicca qui

Operazioni del 07/06/2019: Clicca qui 

Operazioni del 19/06/2019: Clicca qui 

Operazioni del 03/07/2019: Clicca qui 

Operazioni del 04/07/2019: Clicca qui 

Operazioni del 05/07/2019: Clicca qui 

Operazioni del 12/07/2019: Clicca qui

Operazioni del 15/07/2019: Clicca qui

Operazioni del 17/07/2019: Clicca qui

Operazioni del 19/07/2019: Clicca qui

Operazioni del 9/08/2019: Cicca qui

Operazioni del 12/08/2019: Clicca qui 

Operazioni del 13/08/2019: Clicca qui 

Operazioni del 22/08/2019: Clicca qui 

Operazioni del 27/08/2019: Clicca qui 

Operazioni del 04/09/2019: Clicca qui

Operazioni del 05/09/2019: Clicca qui

Operazioni del 06/09/2019: Clicca qui

Operazioni del 12/09/2019: Clicca qui

Operazioni del 24/09/2019: Clicca qui

Operazioni del 01/10/2019: Clicca qui

Operazioni del 02/10/2019: Clicca qui

Operazioni del 03/10/2019:Clicca qui

Operazioni del 04/10/2019:Clicca qui

Operazioni del 26/11/2019:Clicca qui

Operazioni del 04/12/2019: Clicca qui

Operazioni del 17/12/2019: Clicca qui

Operazioni del 18/12/2019: Clicca qui

Operazioni del 19/12/2019: Clicca qui

Operazioni del 20/12/2019: Clicca qui 

Operazioni del 10/01/2020: Clicca qui 

Operazioni del 21/01/2020: Clicca qui

Operazioni del 30/01/2020: Clicca qui

Operazioni del 07/02/2020: Clicca qui

Operazioni del 17/02/2020: Clicca qui

Operazioni del 18/02/2020Clicca qui

Operazioni del 20/02/2020: Clicca qui

Operazioni del 03/03/2020:  Clicca qui

Operazioni del 10/03/2020:  Clicca qui

Operazioni del 11/03/2020: Clicca qui

Operazioni del 02/04/2020: Clicca qui

Operazioni del 28/04/2020: Clicca qui

Operazioni del 14/05/2020: Clicca qui

Operazioni del 28/05/2020: Clicca qui

Operazioni del 29/05/2020: Clicca qui

Operazioni del 05/06/2020: Clicca qui

Operazioni del 22/06/2020: Clicca qui

Operazioni del 26/06/2020: Clicca qui

Operazioni del 03/08/2020: Clicca qui

Operazioni del 05/08/2020: Clicca qui

Operazioni del 31/08/2020: Clicca qui

Operazioni del 01/09/2020: Clicca qui

Operazioni del 03/09/2020: Clicca qui

Operazioni del 26/10/2020: Clicca qui

Operazioni del 10/11/2020: Clicca qui

Operazioni del 14/01/2021: Clicca qui

Operazioni del 20/01/2021: Clicca qui

Operazioni del 27/01/2021: Clicca qui

Operazioni del 16/02/2021Clicca qui

Operazioni del 3/05/2021 : Clicca qui

Operazioni del 28/05/2021: Clicca qui

Operazioni del 03/06/2021: Clicca qui

Operazioni del 09/06/2021: Clicca qui

Operazioni del 10/06/2021: Clicca qui

Operazioni del 30/06/2021: Clicca qui

Operazioni del 01/07/2021: Clicca qui

Operazioni del 13/08/2021: Clicca qui

Operazioni del 17/08/2021: Clicca qui

Operazioni del 01/09/2021: Clicca qui

Operazioni del 22/09/2021: Clicca qui

Operazioni del 21/10/2021: Clicca qui

Operazioni del 22/10/2021: Clicca qui

Operazioni del 26/10/2021: Clicca qui

Operazioni del 2/11/2021: Clicca qui

Operazioni del 25/11/2021: Clicca qui

Storico operazioni al 05/01/2018: Clicca qui.