Metadata and Analytics

Azioni
Conto Deposito Vincolato Tree
  • Giovani
  • Privati e famiglie
  • Investimenti
  • Imprese
  • Soci
  • Professionisti
  • Altiero Lucia
  • Altiero Lucia

BCP_ImmagineSfondo

Azioni

Conto Deposito Vincolato Tree

Azioni

Conto Deposito Vincolato Tree

Fai fruttare i tuoi risparmi.

COS'È IL DEPOSITO IN CONTO VINCOLATO

Il Deposito in Conto Vincolato è un accordo tra banca e cliente attraverso il quale una somma di denaro disponibile in conto corrente ordinario viene vincolata per una durata determinata. La somma viene per tale motivo trasferita su un altro conto interno collegato al conto corrente ordinario e resa indisponibile per il cliente (vincolata). La banca a fronte del vincolo convenuto remunera la somma di denaro con un tasso d’interesse che può variare a seconda della durata del vincolo stesso. Il tasso convenuto, per la specifica somma sottoposta a vincolo, rimane fisso per tutta la durata fino alla scadenza.

Tassi di rendimento sulle somme vincolate, al lordo della ritenuta fiscale vigente: 0,20% vincolo a 3 mesi 0,30% vincolo a 6 mesi, 0,50% vincolo a 12 mesi, 0,70% vincolo a 24 mesi, 0,80% a 36 mesi, 0,90% vincolo a 48 mesi, 1,10% vincolo a 60 mesi. 

REQUISITI DI ACCESSO

• Privati e Imprese.
• Titolarità di un conto corrente ordinario.
• Residenza in Italia.
• Importo minimo vincolabile € 10.000 per persone fisiche; € 30.000 per persone giuridiche.
• Le somme da vincolare devono essere disponibili in conto corrente ordinario; i fondi, conferiti in conto corrente, non devono afferire a disponibilità rivenienti da altri rapporti già in essere presso la Banca.

CARATTERISTICHE

• Tasso fisso per tutta la durata del vincolo.
• Libertà di attivare più vincoli contemporaneamente per realizzare diversi progetti di risparmio.
• Liquidazione degli interessi a scadenza del vincolo al netto della ritenuta fiscale secondo la normativa vigente.
• Nessuna spesa di apertura, nè di gestione del conto deposito.
• Importi vincolabili: a partire da € 10.000 per le persone fisiche e da € 30.000 per le persone giuridiche, senza limiti massimi.

NOTA INFORMATIVA

Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per le altre condizioni economiche e contrattuali si rinvia ai relativi Fogli Informativi disponibili presso tutte le nostre filiali e sul sito www.bcp.it.

Vuoi saperne di più su questo prodotto?

BCP_SchedaProdotto_ProdottiSuggeriti

Azioni

Selezionati per te:

Fondi e Sicav

Professionalità e partners di prestigio al tuo servizio.

Fido protetto

Proteggi il tuo fido con un’assicurazione sulla vita.

Cassette di sicurezza

La sicurezza per i tuoi valori comodamente nella tua Banca.

Prodotti Correlati

Azioni

Potresti essere interessato anche a:


Dettaglio Prodotto

Azioni

Pillole di approfondimento

Informazioni più chiare e complete sui costi e oneri degli investimenti

BCP_EmailSharing

Azioni

F.A.Q.


Se desideri investire i tuoi risparmi in titoli di Stato chiedi di aprire un conto titoli. Solo gli operatori abilitati (le banche e le imprese di investimento registrate presso la Banca d’Italia), infatti, possono partecipare alle aste indette per l’acquisto di BOT, CTZ, CCT, BTP e BTP, sulla base dei calendari di emissione divulgati annualmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. È necessario prenotare almeno un giorno prima dell’asta la quantità di titoli che si intendono acquistare.


Chi investe in fondi può basarsi su un elemento fondamentale che è la trasparenza. Il risparmiatore, infatti, può contare su un flusso informativo costante e utile per monitorare l’investimento e fare le proprie scelte. I principali quotidiani ed i quotidiani economici, giornalmente, pubblicano il valore della quota dei fondi offerti sul mercato, detto anche NAV (net asset value). Il NAV è dato dalla divisione del valore dell’intero patrimonio del fondo per il numero delle quote in circolazione nel giorno di valorizzazione.


Per Capital Gain s'intende il guadagno in conto capitale (o utile di capitale), ovvero la differenza positiva che si ottiene tra il prezzo di acquisto di uno strumento finanziario ed il prezzo di vendita o realizzo dell'operazione.


SGR è l'acronimo di Società di Gestione del Risparmio. Si identificano con SGR le società, con sede legale in Italia, autorizzate dalla Banca d’Italia e dalla Consob a fornire un servizio di gestione collettiva del risparmio, attraverso l’istituzione di fondi comuni di investimento.


La dematerializzazione degli strumenti finanziari consiste nella trasformazione del certificato cartaceo in una scrittura contabile su di un registro elettronico. Il fine è l’eliminazione della materialità, così da poter beneficiare dei vantaggi di maneggevolezza e ulteriore sicurezza offerti dalla tecnologia.