BCP_ImmagineSfondo

SUPERBONUS 110%
SUPERBONUS 110%
Supportiamo la nostra Clientela per realizzare ambienti più sicuri ed energeticamente più efficienti. Insieme verso un mondo più green.
Cos'è il Superbonus
Il Superbonus è una maxi agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% la detrazione fiscale delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 per i cosiddetti "interventi trainanti", quali:
- realizzazione di isolamento termico
- interventi per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
- riqualificazione energetica del fabbricato o installazione di impianti di efficientamento energetico che determinino il miglioramento di almeno due classi energetiche
- messa in sicurezza antisismica
Come usufruirne e quali sono i vantaggi
Il contribuente, per recuperare il credito d'imposta, può alternativamente scegliere:
- lo sconto in fattura dall'impresa che effettua gli interventi, che recupera l'importo corrispondente sotto forma di credito d'imposta al 110%
- la cessione del credito d'imposta agli istituti di credito
A tua disposizione le seguenti soluzioni:
Acquisto crediti fiscali
Per Imprese Edili e Condomini relativamente alla cessione dei crediti di imposta per tutti i bonus fiscali in ambito edilizia
Aperture di Credito in Conto Anticipi su contratti e fatture
Riservate esclusivamente alle imprese edili che eseguono i lavori agevolati rivolti agli interventi relativi al Superbonus 110%, Bonus facciate, Ecobonus, Sismabonus.
Inoltre, a Tua disposizione un servizio di consulenza completo per verificare la fattibilità dell'operazione attraverso un'analisi preliminare ed il monitoraggio di tutte le fasi operative.
Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche delle offerte si rimanda al Foglio Informativo disponibile presso tutte le nostre Filiali e nella sezione Trasparenza del sito.
Novità
BCP_SchedaProdotto_ProdottiSuggeriti
Prodotti Correlati
Potresti essere interessato anche a:
Dettaglio Prodotto
BCP_Prodotto_RichiestaContattoSpallaDestra
BCP_EmailSharing
FAQ
F.A.Q.
Per legge l'estinzione parziale o totale di un finanziamento è sempre possibile: basta disporre della liquidità necessaria. Generalmente per conoscere l'ammontare del debito residuo è sufficiente consultare il prospetto del prestito che specifica la situazione del finanziamento alla scadenza di ogni rata.
La principale differenza consiste nelle garanzie che il richiedente deve fornire. Per il mutuo chirografario la garanzia è la firma di una persona che si impegna a ripagare le rate qualora il debitore non ottemperi al suo impegno. Per il mutuo ipotecario la garanzia è fornita dall'ipoteca su un immobile iscritta con vincolo in favore della banca.
Si. A tale scopo esiste una procedura standardizzata interbancaria, denominata Portabilità del Mutuo, introdotta dal Decreto Bersani. Non sono previsti spese e consente di continuare ad usufruire dei benefici fiscali previsti per la prima casa.
Può essere richiesto dai dipendenti privati, pubblici e da pensionati. La banca contatterà il tuo datore di lavoro per informarlo della tua richiesta di finanziamento. Un'operazione necessaria poichè sarà il tuo datore di lavoro a trattenere dalla tua busta paga gli importi delle rate. Il tuo datore di lavoro non può rifiutare tale richiesta.
Piano di rimborso di un finanziamento con indicazione della composizione delle rate da pagare e delle relative scadenze. Le rate comprendono una quota di capitale (l'importo del finanziamento restituito) e una quota interessi (l'interesse maturato). In esso sono stabiliti l'importo, la data entro cui il debito deve essere pagato, la periodicità delle rate, i criteri determinanti l'ammontare di ogni rata e il debito residuo.