BCP_ImmagineSfondo

Certificati di Deposito
Certificati di Deposito
Per far crescere i tuoi risparmi nel tempo.
Vantaggi
Il capitale che decidi di vincolare ti verrà rimborsato completamente alla scadenza. È possibile scegliere la durata in base a quelle che sono le esigenze personali. I tassi di interesse restano fissi per l'intero periodo di vincolo.
Caratteristiche
Un Certificato di Deposito è un'operazione mediante la quale il cliente sceglie di depositare in Banca una certa somma e di vincolarla per un determinato periodo. Scegli quello giusto per te.
COS'È UN CERTIFICATO DI DEPOSITO
Il certificato di deposito è un'operazione attraverso la quale il cliente deposita presso la Banca una determinata somma e la vincola a una determinata scadenza. La Banca si obbliga a restituire la somma al termine fissato. Durante il periodo di vincolo il il cliente matura gli interessi, stabiliti in base ai valori dei tassi e della durata. I certificati di deposito emessi dalla Banca possono essere al portatore o nominativi. Per quelli nominativi esiste un'ulteriore distinzione tra certificati nominativi ordinari e certificati nominativi dematerializzati. Vediamo nel dettaglio le principali caratteristiche:
• Certificato nominativo ordinario. Al cliente viene rilasciato materialmente il certificato sul quale è indicata la somma vincolata, rimborsabile alla scadenza, e la durata del vincolo.
• Certificato nominativo dematerializzato. Il certificato viene inserito in un Deposito Titoli a Custodia/Amministrazione. La Banca custodisce ed amministra per il cliente il certificato emesso e al cliente viene consegnata la contabile di emissione, sulla quale è riportata la somma vincolata e la durata. Inoltre, con questo tipo di certificato il cliente percepirà direttamente con accredito in conto gli interessi maturati e il capitale rimborsato.
I Certificati di Deposito sono infruttiferi dopo la scadenza.
LIQUIDAZIONE DEGLI INTERESSI
One Coupon, in un'unica soluzione: alla scadenza del vincolo unitamente al capitale, al netto della ritenuta e dei bolli. In caso di certificato dematerializzato il cliente riceverà con accredito automatico in conto corrente il capitale e gli interessi.
Cedole semestrali: semestralmente il cliente percepirà le cedole maturate e riportate sul certificato o sulla nota contabile, al netto della ritenuta. Alla scadenza del certificato insieme al capitale rimborsato gli verrà corrisposta l'ultima cedola al netto della ritenuta e dei bolli. In caso di certificato dematerializzato le cedole gli verranno accreditate direttamente in conto.
Il calcolo degli interessi, in regime di capitalizzazione semplice, è eseguito con riferimento alla durata dell’anno civile sugli effettivi giorni. I tassi restano fissi per l'intera durata del vincolo come da tabella riportata sui fogli informativi.
L'imposta di bollo sui certificati di deposito ordinari viene applicata, secondo normativa pro-tempore vigente all'atto dell'estinzione. Per i certificati di deposito dematerializzati, immessi in Depositi a Custodia/Amministrazione, l’imposta è applicata con cadenza semestrale al 30/06 ed al 31/12 di ogni anno con addebito in conto corrente.
SCEGLI QUELLO GIUSTO PER TE
Il cliente che voglia vincolare una somma in un Certificato di Deposito può farlo scegliendo tra varie durate e scadenze. Non si possono effettuare versamenti successivi a quello iniziale o prelievi parziali prima della scadenza. Al termine del vincolo, se si intende rinnovarlo, è possibile incrementare la somma depositata con minimo € 1.000,00 e con suoi multipli.
Durate Certificati a Tasso Fisso Nominativi o al Portatore One Coupon e con Cedola
Durata 12 mesi, one coupon, non emettibile con cedola.
Durata 18 mesi, emettibile con cedola semestrale.
Durata 24 mesi, emettibile con cedola semestrale.
Durata 36 mesi, emettibile con cedola semestrale.
Durata 48 mesi, emettibile con cedola semestrale.
Durata 60 mesi, emettibile con cedola semestrale.
NOTA INFORMATIVA
Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per le altre condizioni economiche e contrattuali si rinvia ai relativi Fogli Informativi disponibili presso tutte le nostre filiali e sul sito www.bcp.it.
BCP_SchedaProdotto_ProdottiSuggeriti
Selezionati per te:
Prodotti Correlati
Potresti essere interessato anche a:
Dettaglio Prodotto
BCP_Prodotto_RichiestaContattoSpallaDestra
BCP_EmailSharing
FAQ
F.A.Q.
Se desideri investire i tuoi risparmi in titoli di Stato chiedi di aprire un conto titoli. Solo gli operatori abilitati (le banche e le imprese di investimento registrate presso la Banca d’Italia), infatti, possono partecipare alle aste indette per l’acquisto di BOT, CTZ, CCT, BTP e BTP, sulla base dei calendari di emissione divulgati annualmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. È necessario prenotare almeno un giorno prima dell’asta la quantità di titoli che si intendono acquistare.
Chi investe in fondi può basarsi su un elemento fondamentale che è la trasparenza. Il risparmiatore, infatti, può contare su un flusso informativo costante e utile per monitorare l’investimento e fare le proprie scelte. I principali quotidiani ed i quotidiani economici, giornalmente, pubblicano il valore della quota dei fondi offerti sul mercato, detto anche NAV (net asset value). Il NAV è dato dalla divisione del valore dell’intero patrimonio del fondo per il numero delle quote in circolazione nel giorno di valorizzazione.
Per Capital Gain s'intende il guadagno in conto capitale (o utile di capitale), ovvero la differenza positiva che si ottiene tra il prezzo di acquisto di uno strumento finanziario ed il prezzo di vendita o realizzo dell'operazione.
SGR è l'acronimo di Società di Gestione del Risparmio. Si identificano con SGR le società, con sede legale in Italia, autorizzate dalla Banca d’Italia e dalla Consob a fornire un servizio di gestione collettiva del risparmio, attraverso l’istituzione di fondi comuni di investimento.
La dematerializzazione degli strumenti finanziari consiste nella trasformazione del certificato cartaceo in una scrittura contabile su di un registro elettronico. Il fine è l’eliminazione della materialità, così da poter beneficiare dei vantaggi di maneggevolezza e ulteriore sicurezza offerti dalla tecnologia.