BCP_ImmagineSfondo

Mutuo fondiario\ipotecario Imprese
Mutuo fondiario\ipotecario Imprese
La soluzione su misura per la tua Impresa.
CARATTERISTICHE DEL MUTUO FONDIARIO\IPOTECARIO IMPRESe
Il "Mutuo fondiario\ipotecario Imprese" è un finanziamento a medio\lungo termine, con offerta di immobile, che ti sostiene nel finanziare i tuoi programmi di investimento. L'immobile viene vincolato a favore della Banca tramite ipoteca a garanzia del rimborso del finanziamento. L'impresa pagherà periodicamente tramite rate comprensive di capitale ed interessi, secondo un tasso fisso o variabile.
In caso di estinzione anticipata (o di rimborso parziale) del finanziamento può essere richiesto – se previsto in contratto – un compenso onnicomprensivo.
L’immobile offerto a garanzia è coperto da assicurazione, a carico della parte mutuataria, contro i rischi di incendio con vincolo a favore della banca e con libera scelta di una compagnia fra le primarie.
SCEGLIERE IL TASSO FISSO
Tasso di interesse e importo delle rate restano fissi per l'intera durata del finanziamento. Il tasso fisso è adatto se si preferisce esser sicuri fin dalla stipula del contratto della misura del tasso, degli importi delle rate e dell'ammontare del debito da restituire, a prescindere dall'eventualità di possibili variazioni di mercato.
SCEGLIERE IL TASSO VARIABILE
Rispetto a quello iniziale, il tasso può variare con cadenze prestabilite secondo uno o più parametri di indicizzazione fissati nel contratto. Il tasso variabile è adatto a chi vuole un tasso sempre in linea con l'andamento del mercato e non teme eventuali aumenti delle rate.
REQUISITI
• Destinatari: Imprese.
• Finalità: Realizzazione di programmi di investimento.
• Durata del finanziamento: 5 anni.
• Importo del finanziamento: Minimo € 250.000.
• Garanzie finanziamento: Immobile a garanzia del finanziamento.
• Copertura assicurativa richiesta: Polizza Assicurativa rischio incendio con vincolo a favore della banca con libera scelta della compagnia
• Rata: Mensile, trimestrale o semestrale.
NOTA INFORMATIVA
Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per le altre condizioni economiche e contrattuali si rinvia ai relativi Fogli Informativi disponibili presso tutte le nostre filiali e sul sito www.bcp.it.
BCP_SchedaProdotto_ProdottiSuggeriti
Selezionati per te:
Nexi Corporate
Per le grandi imprese la soluzione a portata di mano. Consente di concentrare in un unico servizio telematico tutti i rapporti esistenti, garantendo con un solo collegamento ed un unico standard di comunicazione la semplificazione della gestione contabile e amministrativa
Per le grandi imprese la soluzione a portata di mano. Consente di concentrare in un unico servizio telematico tutti i rapporti esistenti, garantendo con un solo collegamento ed un unico standard di comunicazione la semplificazione della gestione contabile e amministrativa
Prodotti Correlati
Dettaglio Prodotto
BCP_Prodotto_RichiestaContattoSpallaDestra
BCP_EmailSharing
FAQ
F.A.Q.
Per legge l'estinzione parziale o totale di un finanziamento è sempre possibile: basta disporre della liquidità necessaria. Generalmente per conoscere l'ammontare del debito residuo è sufficiente consultare il prospetto del prestito che specifica la situazione del finanziamento alla scadenza di ogni rata.
La principale differenza consiste nelle garanzie che il richiedente deve fornire. Per il mutuo chirografario la garanzia è la firma di una persona che si impegna a ripagare le rate qualora il debitore non ottemperi al suo impegno. Per il mutuo ipotecario la garanzia è fornita dall'ipoteca su un immobile iscritta con vincolo in favore della banca.
Si. A tale scopo esiste una procedura standardizzata interbancaria, denominata Portabilità del Mutuo, introdotta dal Decreto Bersani. Non sono previsti spese e consente di continuare ad usufruire dei benefici fiscali previsti per la prima casa.
Può essere richiesto dai dipendenti privati, pubblici e da pensionati. La banca contatterà il tuo datore di lavoro per informarlo della tua richiesta di finanziamento. Un'operazione necessaria poichè sarà il tuo datore di lavoro a trattenere dalla tua busta paga gli importi delle rate. Il tuo datore di lavoro non può rifiutare tale richiesta.
Piano di rimborso di un finanziamento con indicazione della composizione delle rate da pagare e delle relative scadenze. Le rate comprendono una quota di capitale (l'importo del finanziamento restituito) e una quota interessi (l'interesse maturato). In esso sono stabiliti l'importo, la data entro cui il debito deve essere pagato, la periodicità delle rate, i criteri determinanti l'ammontare di ogni rata e il debito residuo.
- ${title}${badge}